Iris Bio

Chi è Iris Bio?

Coltivazioni orticole e cerealicole
Trasformati di pomodoro e farine, pasta di grano duro
da agricoltura biologica certificati ICEA

Dove sono:
L’azienda si trova a Corteregona di Calvatone provincia di Cremona, nella parte sud-est della pianura padana, lontana da insediamenti industriali e artigianali e da vie di traffico intenso. Si estende per circa 40 ettari all’interno del Parco Naturale Oglio Sud.

Le origini
Fondata nel 1984, traendo ispirazione dagli insegnamenti di IVO TOTTI, “precursore” e “pioniere” dell’Agricoltura Biologica in Italia, da sempre sviluppa le proprie capacità agronomiche, con l’intento di promuovere le metodologie e le tecniche dell’agricoltura biologica che, frutto di continua ricerca, sono spesso oggetto di grande interesse e dibattito, favorendo così il diffondersi della loro applicazione e diventando un punto di riferimento per il settore nazionale ed internazionale.

I prodotti orticoli
Gli ortaggi ed i cereali IRIS sono coltivati esclusivamente sui terreni della cooperativa con sede in Calvatone. Tra le loro coltivazioni di prodotti orticoli si evidenziano: Insalate (Lattuga, Gentile, Canasta), radicchi (Chioggia, tipo Treviso, Indivie), zucchini, zucche Delica, Pomodori S.Marzano oltre ad altre colture.

L’allevamento allo stato brado
Allevano i suini, secondo metodo biologico, liberi in campagna, si tratta di piccolo allevamento in questo modo  recuperano gli scarti di pasta biologica del pastificio. Producono salame e cotechini.

I prodotti trasformati 
Per la produzione e la commercializzazione dei prodotti trasformati a marchio IRIS – PASTA, FARINE, BISCOTTI, CRACKERS, GALLETTE, TRASFORMATI DI POMODORO, SALSE E GIARDINIERA  – è nata nel 1999 A.S.T.R.A. BIO. Ha sede a Calvatone ed è controllata dalla Cooperativa IRIS. L’azienda ha come finalità primaria il controllo dell’intera filiera per ciascuno dei prodotti trasformati al fine di garantire non solo l’assoluta tracciabilità, ma soprattutto l’alta qualità nel rispetto della genuinità e freschezza delle materie prime utilizzate. 

La nuova acquisizione “IL PASTIFICIO”
Dal maggio 2005, la Cooperativa IRIS ha acquisito il Pastificio “PASTA NOSARI” in forti difficoltà, erano a rischio 26 posti di lavoro. Lo stabilimento è a Piadena (CR), situato a soli 6 km. dalla sede di Calvatone, con il  quale già collaborava strettamente da un decennio. Abbiamo mantenuto gli stessi contratti di lavoro, migliorandone però l’organizzazione, inserendo due pause giornaliere ed aumentando il personale. Proponiamo una gestione non verticistica, potenziando  il ns. corpo sociale con i lavoratori stessi.  Con questa acquisizione la cooperativa concretizza a pieno l’obiettivo di garantire ai propri clienti ilcontrollo diretto dell’intera filiera produttiva della pasta biologica di qualità, da gennaio 2009 il pastificio è interamente a produzione biologica.
Hanno soci che producono il grano duro, il farro; inoltre anche aziende agricole coltivano i grani secondo loro indicazioni, loro assicurano un ottima valutazione con un prezzo che garantisca le produzione agricola. Oggi, infatti, IRIS coltiva parte del grano duro, ne controlla lo stoccaggio presso un molino di fiducia, ne determina le modalità ed i tempi di  molitura. Per loro procedura interna la pastificazione avviene non oltre 7 giorni dalla molitura dei grani. Il Pastificio IRIS dal 01 gennaio 2009 produce esclusivamente biologico.

Il premio Europeo “Giovanni Marcora” 2003
La Cooperativa IRIS è un patrimonio che veicola sempre l’immagine del nostro territorio in molte parti del mondo, anche grazie alle collaborazioni con università tedesche, svizzere e francesi, con F.D.A. statunitense e con altre numerose associazioni. Inoltre, da alcuni anni, promuove un programma didattico-formativo sull’agricoltura biologica e sul rispetto ambientale per scuole ed associazioni.  Le indubbie capacità professionali e la continua innovazione nell’ambito della coltivazione con il metodo biologico, ci hanno portato a ricevere il 1° PREMIO Europeo “Giovanni Marcora 2003 agricoltura alimentazione ambiente”, per la prima volta riconosciuto ad un’azienda agricola biologica.

I Gruppi di Acquisto Solidali
Il costante impegno nel divulgazione i metodi di produzione biologica, hanno portato Iris a partecipare dal 1999 alla formazione di moltissimi gruppi di acquisto solidali, nel nostro oggetto sociale che data 1983 hanno inserito la divulgazione e sperimentazione con vendita diretta al consumatore, saltando i passaggi commerciali un prezzo molto interessante finale!

ENERGIA PULITA
Dal 2007 il pastificio IRIS ha effettuato un contratto per la fornitura di energia verde, questo ha comportato un aumento dei costi ma ci garantisce che l’energia elettrica viene fornita da impianti a basso impatto ambientale: dighe, eolico…, dall’agosto 2008, inoltre, la cooperativa agricola produce elettricità con pannelli fotovoltaici riuscendo ad avere completa autonomia.

Referenti

Raccolta ordini: Aron Stocker | invia mail
Distribuzione prodotti e consegna: Matteo Mantovani – Via Martiri di San Martino, 91 – Loc. Cucco – 21010 Montegrino Valtravaglia (VA) | invia mail

Listini

Per visionare il listino, clicca qui (devi essere un utente registrato).

Lascia un commento